“Chi getta fango per professione non può che uscirne sporco”

Ultimamente sono rimasto colpito, ma non più di tanto, dalle notizie riguardanti le inchieste giudiziarie che coinvolgono siti che dovrebbero informare, smascherando in modo obiettivo e possibilmente scientifico le bufale che circolano on-line.
Secondo alcuni, tali siti sembrerebbero usare lo stratagemma della fantomatica bufala per gettare fango e creare danni economici e di immagine a chi non è allineato con determinate correnti di pensiero ufficiali (le tematiche ostracizzate sono signoraggio bancario, veganismo, terapie naturali, correlazione acidosi-tumore, correlazione metalli pesanti dei vaccini-autismo, scie chimiche, false flag, complotto 11 Settembre, ecc…).
E’ capitato anche a me di essere attaccato da uno di tali siti, che anni fa ha avuto il coraggio di riportare un mio articolo alterandolo nel significato e nei contenuti al fine di screditare la mia immagine. La mia fortuna è che in molti hanno compreso fin da subito l’intento di tale attacco quando hanno notato che tra i calunniati di tale sito ho avuto l’onore di essere accostato a personaggi del calibro del Prof. Di Bella, Dott. Eugenio Serravalle, Dott. Roberto Gava, Mauro Biglino, Giulietto Chiesa, Dott.ssa De Petris, Massimo Mazzucco, Paolo Franceschetti, oltre a parlamentari italiani che si occupano seriamente della problematica “salute e ambiente”; ma anche tanti altri stimati personaggi di spicco del libero pensiero.
Ora non ci resta che dire “Alla magistratura l’ardua sentenza!”
- articolo tratto da http://mistacco.altervista.org/butac-mistacco-luci-ombre-macchina-del-fango-contro-mistacc
MISTACCO CALUNNIATA DA BUTAC.IT
Quando la forza di un idea e la novità si diffonde l’invidia comincia a lavorare nella testa degli uomini che provano fastidio nel successo ottenuto dagli altri. E’ quello che in questi giorni succede a danno di Mistacco.it attaccato ingiustamente da un sito che specula creando false notizie al fine di attirare click e carpire dati sensibili agli ignari visitatori della pagina. Come sempre la macchina del fango crea finti scoop manipolando false informazioni a proprio uso e interpretando in modo malevolo al fine di denigrare e creare confusione.
Non vogliamo entrare nella polemica delle frasi denigranti espresse nella pagina del sito ma chiaramente gli argomenti portati a supporto della tesi per screditare Mistacco.it sono assolutamente di fantasia e facilmente confutabili anche utilizzando le informazioni presenti sul sito Mistacco.it. A una lettura attenta e chiaro che si è cercato di fare un collage d’informazioni senza neanche leggere quello che si è pubblicato. La pagina reca decine di false informazioni e sopratutto slegate dal contesto dell’argomento principale con il chiaro intento di denigrare qualcuno senza aver alcuna informazione comprovata in mano, basta leggere per intero la fonte delle informazioni per capire la malafede dell’autore della pagina.
l sito e’ da molti anni noto alla Polizia Postale per le numerose denunce a carico del proprietario che utilizzando la nota tecnica dei Titoli ad effetto cerca di attrarre visitatori al fine di guadagnare sui click.

Il meccanismo per guadagnare sulla buona fede dei lettori è ben spiegato in questo link. Mistacco con la sua grande idea sta dando filo da torcere alle aziende che vendono impianti fotovoltaici, convincendo con la forza della sua proposta decine di clienti tutti giorni a scegliere la convenienza di Mistacco a discapito di un impianto fotovoltaico. Il sito che attacca Mistacco guarda caso ospita banner pubblicitari di produttori d’ impianti fotovoltaici. E’ chiaro che e’ gli editori del sito non riuscendo a dimostrare la superiorità di un impianto fotovoltaico rispetto a Mistacco inventano e millantano con il chiaro scopo di usufruire di un vantaggio economico a discapito della concorrenza.
Nella pagina di “chi siamo” sono presenti solo dei nomi di fantasia, Neil, Ninth, DottPa, etc. Nessun recapito telefonico, nessun indirizzo. Nulla. Nessuna presentazione. Ecco chi sono le persone che scrivono le vere bufale, dei nessuno.
Mistacco.it dichiara chiaramente chi è e dove si trova, pubblica tutto e sopratutto non si nasconde dietro a nomi di fantasia come fa il sito che pubblica delle vere bufale a danno di persone e aziende con il fine ultimo di guadagnare un profitto parlano male degli altri senza aver alcuna competenza della materia trattata e in totale disprezzo delle leggi e delle persone.
